Servizio promosso dall’Associazione Obiettivo Napoli Onlus.
NOME PROGETTO
CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICATipologia
Interventi svolti in collaborazione con le Scuole secondarie di primo e secondo grado delle Municipalità di Napoli afferenti al centro storico cittadino, in cui è previsto il coinvolgimento dei volontari del Servizio Civile UniversaleFinalità e obiettivi
Il Programma, ripartito in 4 percorsi paralleli adeguati all’utenza di riferimento (minori drop-out, con comportamenti disfunzionali o problemi d’inserimento sociale nel gruppo dei pari), prevede azioni di incremento alla scolarizzazione canonica, attraverso provvedimenti connessi alla sperimentazione di pratiche professionali legati ad ambiti lavorativi particolarmente seduttivi per le dinamiche del mercato napoletano attuale.Attraverso queste fasi educative, guidate da figure professionali adeguatamente selezionate, i minori riescono a relazionarsi meglio con l’alterità, le gerarchie, e con la proiezione del proprio futuro. Le lezioni pratiche si alternano a somministrazione teorica di nozioni afferenti a qualunque settore dello scibile, preferibilmente connesso agli argomenti veicolati in pratica:
Laboratori di educazione all’estetica: Cosmetica & Parrucchiere
Laboratori di arte bianca: Cuoco & Pizzaiolo I progetti di educazione all’estetica e quelli legati alla manipolazione degli ingredienti (con l’acquisizione di nozioni relative alle materie prime, nonché una maggior sensibilizzazione alla tematica ecologica e alle energie alternative) sono finalizzati sia al sostegno didattico che all’orientamento professionale degli alunni multiproblematici a rischio di dispersione scolastica o già fuoriusciti. Attraverso la promozione di una maggior consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità comunicative, e intersecando tutte le discipline didattiche previste dai tradizionali piani formativi della scuola secondaria di primo e secondo grado, l’approccio partecipato e attuale consente ai discenti un apprendimento non soltanto nozionistico, ma anche pratico e declinabile in una futura scelta professionale, peraltro di immediata applicazione. Le criticità del target sono così radicate da non consentire l’assunzione di comportamenti positivi, traducendosi al contrario in forme di disagio socio-affettivo e relazionale che di conseguenza eludono un’adeguata formazione didattica e un’auspicabile realizzazione personale, confacente al diritto di ogni minore di diventare un adulto consapevole delle proprie possibilità. Si avverte dunque fortemente il bisogno di realizzare attività progettuali specifiche, rivolte a quegli studenti che necessitano di un intervento mirato e approfondito di supporto che, oltre a essere finalizzate all’insegnamento dell’obbligatoria didattica scolastica mediante percorsi individualizzati, offrono anche la possibilità di sensibilizzare una preparazione teorica e pratica nell’ambito dell’educazione professionale, nella fattispecie collegata alle figure dell’estetista, del parrucchiere o del comparto gastronomico. Proponimenti ultimi di tali iniziative sono dunque insegnare agli studenti ad apprendere in maniera concreta e fattiva, incentivare il sostegno allo studio, favorire lo sviluppo dell’autoefficacia personale, consentire l’acquisizione di specifiche tecniche e abilità pratiche precipue del mondo della cosmesi o dell’arte bianca, nonché favorire una sana interlocuzione col gruppo dei pari e col corpo docente.
Destinatari
Minori a rischio o fuoriusciti dal circuito scolastico tradizionale residenti nella IIª e IIIª Municipalità di NapoliReferenti
Referente: Bianca EspositoRecapito telefonico: 081.4207033 – dalle ore 09.00 alle ore 13.00
E-mail: bianca@obiettivonapoli.it











